DIRITTI | TECNOLOGIE | AI | BUSINESS | MERCATI

MILANO | ROMA | BOLOGNA | IT

Phone

+39 351 59 00 509

  • DPO (Data Protecion Officer) in Enti, Aziende pubbliche e private
  • Registrazione brevetti e marchi
  • Consulenza piani e-government
  • Consulenza commercio elettronico
  • Consulenza in materia di sanità digitale
  • Reputation manager e tutela identità in rete
  • Protezione della proprietà intellettuale e industriale
  • Assistenza parte civile in processi per reati informatici
  • Audit in processi organizzativi trattamento dati personali
  • Redazione e assistenza per i contratti afferenti la pubblicità on line
  • Analisi giuridica per la riassegnazione di nome a dominio e la sua tutela contro gli abusi
  • Redazione e assistenza contratti di licenza, assistenza, manutenzione e distribuzione software
  • Analisi della struttura di un sito web per il rispetto delle norme in tema di comunicazione, accessibilità, usabilità
  • Adeguamento GDPR per Enti e Aziende pubbliche e private

Expertise

  • Tutela Legale per Influencer e Creator

    Nel panorama digitale odierno, influencer e creator rappresentano figure chiave nella comunicazione e nel marketing, ma il loro ruolo è anche esposto a complessità legali crescenti.

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners si pone come punto di riferimento per la tutela dei diritti e degli interessi di chi opera in questo settore dinamico e in continua evoluzione.

    Il nostro team di avvocati esperti in diritto della comunicazione, diritto d’autore, privacy e contrattualistica offre una gamma completa di servizi pensati per rispondere alle esigenze specifiche di influencer e creator, tra cui:

    Affianchiamo influencer e creator nella definizione di accordi chiari e tutelanti con brand, agenzie di comunicazione e piattaforme digitali.
    Proteggiamo i contenuti creativi da utilizzi non autorizzati e interveniamo in caso di violazioni su piattaforme social, siti web o altre forme di diffusione.
    Assicuriamo il rispetto delle normative europee e italiane in materia di protezione dei dati personali, con particolare attenzione all’utilizzo dei dati degli utenti nelle campagne di marketing.
    Offriamo consulenza per affrontare casi di diffamazione, cyberbullismo, o altri attacchi alla reputazione digitale.
    Supportiamo i creator nell’adeguarsi alle normative vigenti in materia di sponsorizzazioni, product placement e pubblicità trasparente, riducendo il rischio di sanzioni.

  • Tutela Privacy

    Lo Studio fornisce consulenza relativamente alle procedure e agli adempimenti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in vigore dal 25 maggio 2018, e dal D.lgs. n. 196/2003 così come modificato dal D.lgs. n. 101/2018, che disciplina la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. L’attività si concentra in particolare sugli aspetti relativi alla comunicazione commerciale delle imprese e, sempre per le Società, offre consulenza in merito ai provvedimenti emanati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

    Nell’ultimo decennio, lo Studio Melica Scandelin & Partners ha ampliato le proprie competenze in materia di privacy per includere tematiche connesse al telemarketing, alla privacy online, e alla conformità con normative specifiche come il Registro Pubblico delle Opposizioni (aggiornato nel 2022 per includere numeri mobili) e la regolamentazione sui cookie e sulla pubblicità comportamentale online, in conformità alle Linee guida sui cookie e altri strumenti di tracciamento (2021) emanate dal Garante. Lo Studio assiste inoltre le imprese nell’adeguamento alle direttive europee e alle evoluzioni normative in ambito digitale, incluso l’ePrivacy Regulation, in fase di definizione.

  • Data Protection Officer (DPO) assunzione del ruolo

    La protezione dei dati personali è un elemento cruciale per garantire la conformità normativa e preservare la fiducia di clienti e cittadini. Il Data Protection Officer (DPO), figura introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), è obbligatorio in molte realtà, incluse società pubbliche e aziende private, e svolge un ruolo centrale nell’assicurare il rispetto delle normative sulla protezione dei dati.

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners offre un servizio altamente qualificato nel ruolo di DPO, in grado di adattarsi alle specifiche esigenze di società pubbliche e aziende private. I nostri professionisti combinano competenze legali, tecniche e organizzative per supportare i clienti nell’implementazione e nel mantenimento di un efficace sistema di gestione dei dati personali.

    Il nostro team svolge il ruolo di DPO esterno, garantendo:

    Verifichiamo l’applicazione del GDPR e delle normative nazionali, fornendo consulenza continua sulle migliori pratiche di gestione dei dati personali.
    Effettuiamo valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per identificare e mitigare i rischi connessi ai trattamenti effettuati.
    Organizziamo sessioni di formazione per il personale, promuovendo una cultura della privacy in azienda o all’interno della Pubblica Amministrazione.
    Gestiamo le relazioni con l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, supportando i clienti in caso di verifiche o richieste.
    Predisponiamo e aggiorniamo policy, registri delle attività di trattamento, informative e contratti, garantendo la conformità documentale.
    Forniamo supporto tempestivo nella gestione di eventuali violazioni, dall’analisi iniziale alla notifica al Garante e agli interessati.

    La nostra esperienza in diritto applicato alle nuove tecnologie, combinata con una conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali e pubbliche, ci consente di fornire un servizio DPO su misura, che va oltre il mero adempimento normativo. Il nostro obiettivo è quello di integrare la protezione dei dati personali come elemento strategico per il successo delle organizzazioni che assistiamo.

    Se la tua azienda o ente pubblico necessita di un DPO qualificato, contattaci per una consulenza personalizzata. Lo Studio Legale Melica Scandelin & Partners è pronto a supportarti nella gestione della privacy e nella tutela dei tuoi dati.

  • Difesa della reputazione on line

    La difesa della reputazione online è un tema sempre più rilevante nell’era dell’innovazione digitale. Chiunque, che si tratti di un’azienda, un politico, un atleta, una figura pubblica o un comune cittadino, può essere soggetto a valorizzazione o critica pubblica attraverso i social network come Facebook, Instagram, Twitter (X), LinkedIn, o su piattaforme come forum, blog e testate giornalistiche online.

    I commenti immotivati, le fake news o i contenuti diffamatori, spesso pubblicati senza verifiche sulla fonte, possono causare danni significativi alla reputazione online. Tali episodi possono sfociare in veri e propri attacchi mediatici, amplificati dalla viralità del web. Inoltre, la persistenza delle informazioni online e l’indicizzazione sui motori di ricerca possono provocare conseguenze impreviste e controproducenti anche a distanza di anni.

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners offre un servizio completo per la protezione della reputazione digitale, basato su un approccio strategico e personalizzato. Dopo una fase di monitoraggio della rete, valutiamo tempi e modalità di intervento per ripristinare e proteggere l’immagine del cliente.

    Monitoraggio e analisi del rischio attraverso l’identificazione e valutazione di contenuti lesivi o diffamatori presenti online.
    Richiesta di rimozione dei contenuti con interventi diretti presso piattaforme social, siti web e motori di ricerca (come Google), in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al diritto all’oblio sancito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
    Interventi extragiudiziali attraverso la redazione e invio di diffide per ottenere la rimozione di contenuti lesivi o per limitare la diffusione di informazioni false.
    Azione legale in sede civile e penale avviata nei casi più gravi per la tutela dei diritti del cliente, con particolare attenzione ai profili di diffamazione online e violazione della privacy.
    Consulenza sulla gestione della reputazione attraverso strategie preventive e reattive per costruire e mantenere una solida immagine digitale, incluse politiche di brand protection per aziende e figure pubbliche.

    Lo Studio Melica Scandelin & Partners vanta una lunga esperienza nella gestione di controversie legate al diritto digitale e alla protezione della reputazione online. Grazie alla nostra conoscenza approfondita delle normative italiane ed europee, siamo in grado di fornire soluzioni tempestive ed efficaci per affrontare le sfide dell’ecosistema digitale.

    Se la tua reputazione online è minacciata o desideri prevenire rischi futuri, contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo pronti a proteggere i tuoi diritti e la tua immagine nel mondo digitale.

  • Sanità digitale

    La rivoluzione digitale sta trasformando il settore sanitario, portando innovazioni che migliorano la qualità dell’assistenza e ottimizzano i processi. Tuttavia, lo sviluppo e l’adozione di piattaforme di sanità digitale richiedono una gestione attenta degli aspetti legali e normativi. Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners offre competenze specializzate per supportare aziende, enti pubblici e operatori sanitari nell’affrontare le sfide giuridiche connesse alla digitalizzazione della sanità.

    Il nostro team multidisciplinare fornisce consulenza strategica e operativa in tutte le fasi dello sviluppo, implementazione e gestione di soluzioni digitali per il settore sanitario, tra cui:

    Garantiamo l’adeguamento delle piattaforme alle normative italiane ed europee, tra cui il GDPR, il D.lgs. n. 101/2018, e le specifiche disposizioni in materia di trattamento dei dati sanitari.
    Redigiamo e negoziamo contratti per lo sviluppo software, la gestione di piattaforme SaaS e servizi cloud, tutelando gli interessi dei nostri clienti.
    Supportiamo nella gestione del trattamento dei dati sensibili, assicurando la massima protezione delle informazioni personali e prevenendo rischi di violazione.
    Affianchiamo le imprese nello sviluppo di dispositivi medici software (SaMD) e nell’ottenimento delle certificazioni richieste dalle normative europee, come il Regolamento UE 2017/745 (MDR).
    Assistiamo i clienti nei rapporti con il Garante per la protezione dei dati personali, l’AIFA e altre autorità regolatorie per garantire la conformità ai requisiti di legge.
    Offriamo supporto legale per lo sviluppo e l’adozione di applicazioni per la salute, piattaforme di telemedicina e servizi di monitoraggio remoto, assicurando trasparenza e sicurezza per gli utenti finali.

    Lo Studio Legale Melica Scandelin & Partners è da sempre al fianco delle imprese e degli Enti e onlus che scelgono di innovare nel settore sanitario, contribuendo alla diffusione di soluzioni digitali sicure, etiche e conformi.

    La nostra esperienza in diritto della tecnologia, protezione dei dati e compliance normativa ci consente di rispondere con efficacia alle necessità di un settore in rapida evoluzione.

    Sei un’azienda tecnologica, un operatore sanitario o un ente pubblico interessato a sviluppare o implementare soluzioni di sanità digitale? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportarti nella gestione degli aspetti legali e normativi del tuo progetto.

  • Proprietà Industriale Brevetti e Marchi

    Il diritto industriale disciplina la protezione e la valorizzazione dei beni immateriali, ovvero i frutti dell’attività creativa e inventiva dell’uomo. Si tratta di un ambito cruciale per le imprese e i professionisti che desiderano tutelare il proprio patrimonio intellettuale e industriale in un contesto economico sempre più competitivo.

    In base alla tipologia del bene da proteggere, il diritto prevede diverse privative:

    Brevetti: Proteggono le invenzioni industriali in ambiti come la tecnologia, la chimica e la farmaceutica. La protezione brevettuale rientra nella proprietà industriale, regolata a livello nazionale dal Codice della proprietà industriale (D.lgs. n. 30/2005) e integrata da norme europee come il Brevetto Europeo con Effetto Unitario.

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners offre un servizio di consulenza e assistenza legale completo per garantire la tutela e la valorizzazione dei beni immateriali dei propri clienti.

    Tra le principali attività dello Studio:

    Consulenza su brevetti per innovazioni tecnologiche, chimiche e farmaceutiche, inclusa la redazione e il deposito delle domande di brevetto presso le autorità competenti.
    Redazione e negoziazione di accordi di licenza, franchising e trasferimento di tecnologia per massimizzare il valore economico dei diritti di proprietà intellettuale e industriale.
    Gestione di controversie relative a contraffazioni, violazioni di diritti d’autore o brevetti, con rappresentanza davanti alle autorità giudiziarie italiane ed europee.
    Supporto per strategie di protezione integrata del patrimonio immateriale, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e all’evoluzione normativa europea e internazionale.

    Lo Studio Melica Scandelin & Partners offre soluzioni legali personalizzate per garantire la migliore tutela del patrimonio intellettuale e industriale, sostenendo clienti di diversi settori – dall’industria creativa a quella tecnologica – nell’affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal contesto attuale.

    Se desideri tutelare le tue opere, invenzioni o marchi, contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo pronti a supportarti con competenza e strategia.

  • Pubblica Amministrazione digitale

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners offre una consulenza legale specializzata per supportare la Pubblica Amministrazione (PA) nei processi di trasformazione digitale, contribuendo alla modernizzazione dei servizi pubblici nel rispetto delle normative italiane ed europee.

    I nostri servizi includono:

    Conformità normativa e governance digitale:
    Assistenza nell’applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e delle normative correlate, come il Regolamento eIDAS per la firma elettronica e l’identità digitale.
    Supporto nella redazione di regolamenti interni per l’adozione e la gestione di strumenti digitali e tecnologie innovative.

    Protezione dei dati personali e cybersecurity:
    Consulenza per l’implementazione di politiche conformi al GDPR e alle norme italiane in materia di protezione dei dati personali.
    Redazione e verifica di DPIA (valutazioni di impatto sulla protezione dei dati) e gestione delle attività legate alla sicurezza informatica.
    Formazione del personale su privacy e sicurezza digitale.

    Contrattualistica per forniture ICT e servizi digitali:
    Redazione e negoziazione di capitolati d’appalto e contratti per la fornitura di soluzioni tecnologiche, software, infrastrutture cloud e servizi digitali.
    Assistenza nelle procedure di gara per l’acquisto di beni e servizi ICT in conformità al Codice degli Appalti.

    Implementazione di tecnologie emergenti:
    Supporto legale nell’adozione di strumenti innovativi come intelligenza artificiale, blockchain e piattaforme di interoperabilità, con particolare attenzione agli aspetti normativi ed etici.
    Consulenza sulla gestione e protezione dei dati raccolti tramite tecnologie IoT e big data analytics.

    Piani per l’Innovazione Digitale:
    Affiancamento nella definizione e attuazione di piani di trasformazione digitale, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
    Verifica della conformità dei progetti alle direttive europee e ai requisiti di finanziamento, con assistenza nella redazione di report e documenti progettuali.

    Accessibilità digitale e inclusione:
    Consulenza per garantire la conformità ai principi di accessibilità dei servizi digitali (Legge Stanca e standard WCAG).
    Supporto nella progettazione di piattaforme e servizi che rispettino i requisiti di fruibilità per tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità.

    Lo Studio Legale Melica Scandelin & Partners si propone come partner strategico per le Pubbliche Amministrazioni che vogliono affrontare con successo la transizione digitale, garantendo soluzioni legali innovative e personalizzate. Grazie alla nostra esperienza nel diritto applicato alle tecnologie, offriamo un supporto integrato che coniuga competenza normativa, visione strategica e attenzione ai dettagli.

  • Concorrenza sui mercati

    Con il termine “antitrust” si identifica l’insieme delle norme giuridiche finalizzate alla tutela della concorrenza nei mercati economici. Questo corpo normativo, noto anche come Diritto della concorrenza, protegge il meccanismo concorrenziale come bene primario, impedendo che le imprese adottino comportamenti che possano compromettere la regolare competizione economica.

    Le principali fattispecie di violazione delle norme antitrust includono:

    Intese restrittive della concorrenza: Accordi o pratiche concordate che limitano la competizione, come i cartelli per la fissazione dei prezzi o la spartizione dei mercati.
    Abuso di posizione dominante: Condotte unilaterali che sfruttano una posizione dominante sul mercato per escludere concorrenti o danneggiare i consumatori.
    Operazioni di concentrazione anticoncorrenziali: Fusioni o acquisizioni che creano o rafforzano una posizione di monopolio, ostacolando la concorrenza.
    Il quadro normativo è regolato in Italia dalla Legge 10 ottobre 1990, n. 287, recante “Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”, e integrato dalle disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), in particolare gli articoli 101 e 102, applicabili alle situazioni di rilievo comunitario.

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners ha sviluppato una consolidata esperienza nell’assistenza e consulenza in materia antitrust, offrendo supporto nei seguenti ambiti:

    Analisi preventiva delle pratiche aziendali: Valutazione delle strategie commerciali per garantire il rispetto delle norme antitrust, con focus su accordi verticali, politiche di prezzo e strategie di mercato.
    Rapporti con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM): Assistenza nelle notifiche di operazioni di concentrazione, difesa in istruttorie per presunte violazioni e gestione di segnalazioni di pratiche anticoncorrenziali.
    Contenzioso e difesa legale: Rappresentanza in sede giudiziale e dinanzi alle autorità italiane ed europee per casi di violazione delle norme antitrust.
    Formazione e compliance aziendale: Progettazione e implementazione di programmi di compliance per sensibilizzare i dipendenti e prevenire comportamenti vietati.
    Monitoraggio e consulenza strategica: Analisi delle dinamiche di mercato e supporto nella definizione di strategie competitive che rispettino le norme di concorrenza.

    Lo Studio fornisce un supporto completo, personalizzato e aggiornato, basato sulle più recenti interpretazioni giurisprudenziali e sulle linee guida delle autorità di regolazione italiane ed europee.

    Che si tratti di adeguare le tue pratiche aziendali alle norme antitrust o di gestire una controversia, il nostro team di esperti è pronto a offrirti un’assistenza legale mirata e tempestiva.

  • Contratti per servizi ICT

    Per una corretta redazione dei contratti nel settore ICT è fondamentale affrontare una pluralità di esigenze giuridiche, tra cui il rispetto dei diritti dei consumatori, la conformità alle normative sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 – GDPR e D.lgs. n. 101/2018), la regolamentazione dei pagamenti online, la tutela del diritto d’autore e la gestione delle risorse tecnologiche. L’individuazione di clausole adeguate, da impiegare in fase di negoziazione, rappresenta un elemento essenziale per la redazione di capitolati e contratti pubblici relativi alla fornitura di beni e servizi ICT, nonché per la commercializzazione di prodotti software o servizi digitali, con attenzione alle evoluzioni normative e alle migliori prassi di settore.

    Lo Studio Legale Associato Melica Scandelin & Partners vanta una consolidata esperienza nell’analisi, negoziazione e redazione di contratti ICT, operando in conformità alle normative italiane ed europee. I nostri servizi sono rivolti a Pubbliche Amministrazioni, aziende e privati, con particolare attenzione a:

    Contratti di sviluppo software e SaaS
    Contratti di fornitura e manutenzione di infrastrutture ICT
    Accordi di licenza per software e proprietà intellettuale
    Contratti di cloud computing e gestione dati
    Redazione di clausole per la cybersecurity e la gestione dei rischi tecnologici

    Lo Studio si impegna a fornire soluzioni contrattuali personalizzate, sicure e conformi al contesto normativo in continua evoluzione, supportando i clienti in ogni fase, dalla negoziazione alla stipula e oltre.

  • Protezione diritto d’autore

    Internet, attraverso la tecnologia digitale, consente di accedere ai contenuti del genere più vario: informazioni, musica, foto e video.

    Tutti gli autori e quindi musicisti, fotografi e tutti coloro che operano nel mondo della produzione culturale vedono sempre più minacciato il loro diritto d’autore e quindi vedersi riconosciuti: i propri meriti, i diritti commerciali, il loro ingegno e la loro capacità creativa.

    Lo Studio Melica Scandelin & Partner aiuta e difende gli autori e il distributore delle opere dell’ingegno attraverso attività giudiziale ed extragiudiziale a tutela dei propri diritti.

  • E-Commerce – Commercio elettronico

    E-commerce o in italiano commercio elettronico è il nuovo modello produttivo di business, tuttavia affinchè funzioni ha bisogno di una solida base giuridica che sappia contrattualizzare la logistica, i rapporti con il consumatore e con i produttori.

    Orientato ad integrare le modalita’ di acquisto tradizionali con ordini e transazioni web-based, l’ E-commerce e’ uno strumento strategico che permette alle aziende di ottenere maggiori ricavi attraverso l’espansione del proprio mercato, la fidelizzazione dei clienti, la riduzione dei costi e una conseguente maggiore efficienza.

    Molteplici le problematiche giuridiche presenti nel commercio elettronico: dai diritti dei consumatori (informazione, reso, recesso e privacy) alle tutele in materia di protezione intellettuale, dalla sicurezza dei pagamenti alla risoluzione delle controversie on-line, passando attraverso le specifiche abilitazioni previste per determinati mercati.

    Lo Studio coadiuva, grazie alla sua esperienza maturata con multinazionali del settore,  lo sviluppo di soluzioni di e-commerce assistendo l’impresa nella interpretazione giuridica di ogni forma contrattuale e di protezione del brand e dei dati.

  • E-commerce e fiscalità

    Il mercato in cui operano oggi le imprese non è più “limitato” da confini e/o da distanze geografiche dal luogo della domanda: è un mercato globale. Attraverso internet le imprese possono raggiungere consumatori ed imprenditori che vivono ed operano in qualunque Paese del mondo e, proprio grazie all’E-commerce, hanno l’opportunità di soddisfarne la domanda. Se, come è evidente, indubbi sono i vantaggi che la rete offre, altrettanto vero è che molteplici sono gli interrogativi connessi alle implicazioni delle transazioni web-based che si pongono all’imprenditore nell’odierna era digitale.

    La semplicità ed immediatezza con cui, ad esempio, si procede all’acquisto ed al download di un’app presuppone la previa risoluzione, tra l’altro, anche delle implicazioni fiscali di tale semplice transazione. Vendere sul web prodotti e servizi(digitali e non) è sicuramente vantaggioso, ma pone delle problematiche tributarie sia in termini di imposte dirette che di imposte indirette nonché di fiscalità internazionale. Come, se, quando e con che aliquota applicare l’IVA ad una transazione web-based ovvero che implicazioni/ripercussioni ha, in termini di imposizione reddituale, una vendita on-line ad un cliente che acquista da uno Stato estero(europeo e non) sono solo alcune delle domande di cui bisogna conoscere la risposta se si svolge un’attività di business on-line.

    Lo Studio è in grado di affiancare l’imprenditore che opera anche on-line in relazione a problematiche fiscali connesse ad attività di E-commerce.

  • Internet e Stampa

    L’editoria digitale è una nuova forma di business che opera in un settore in cui occorre individuare, caso per caso, il punto di equilibrio tra informazione, privacy e riservatezza, tutti fattori regolati nel nostro ordinamento giuridico.

    La testata giornalistica on-line o rivista telematica, in quanto “prodotto editoriale”, deve essere registrata presso il tribunale di competenza, ovvero della propria città, e avere un direttore responsabile, un editore e uno stampatore-provider. La registrazione è necessaria quando la rivista ha una regolare periodicità (quotidiana, settimanale, bisettimanale, trisettimanale, mensile, bimestrale, ecc), quando l’editore intende ottenere contributi statali e quando prevede di avvalersi di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti. Talvolta è necessario anche indicare il webmaster. Ma non è sempre così.

    Lo Studio coadiuva giornalisti, editori, soggetti privati e pubblici nell’esame e nelle tutele dei propri diritti nella gestione e divulgazione delle informazioni e, ove occorra, avviando iniziative giudiziali sia in ambito penale che civile.