-
Le aziende ai sensi dell’art.2250 codice civile sono obbligate a pubblicare sul proprio sito alcune informazioni, in particolare:
– negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l’ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero d’iscrizione.
– il capitale delle società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata deve essere negli atti e nella corrispondenza indicato secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall’ultimo bilancio.
– negli atti e nella corrispondenza delle società per azioni ed a responsabilità limitata deve essere indicato se queste hanno un unico socio.
– obbligo di dotarsi di PEC (Posta Elettronica Certificata) e di farne comunicazione al Registro delle imprese così come previsto dall’art. 16, co. 06 del D.L. 185/2008, conv. con modif. dalla legge n.2/2009.
-
La persona che ritiene aver subito un reato, come un’offesa o una minaccia posta in essere attraverso Facebook, può presentare una querela nel termine di tre mesi, così come previsto dall’art. 124 c.p.
Il termine e di tre mesi decorre dal momento in cui la persona offesa ha avuto notizia della diffamazione o della minaccia subita, tuttavia – nel caso delle pubblicazioni sui social network – è bene tener presente anche la data in cui è stato commesso il reato. ossia la pubblicazione dell’elemento lesivo del diritto.
-
Il valore aggiunto alla tua azienda e al tuo business è dato offerto dall’opportunità di registrare un marchio d’impresa, prima di farlo occorre seguire queste semplici valutazioni:
– assicurarsi che il marchio sia conforme alle prescrizioni di legge;
– verificare che il marchio non abbia nessuna connotazione negativa non solo in Italia, ma anche in altri Paesi, soprattutto se potenziali mercati di esportazione;
– controllare che il corrispondente nome di dominio sia libero;
– garantirsi che il marchio sia facile da leggere, scrivere, memorizzare e di facile pubblicizzazione su tutti i tipi di media.
Lo Studio oltre a compiere queste analisi:
– effettua una ricerca d’anteriorità;
– individua le classi di appartenenza dei prodotti e dei servizi a cui associare la protezione del tuo marchio